Psicologia della composizione

Le formule degli ARCHETIPI

PARTECIPA ALLA MASTERCLASS SULLA PSICOLOGIA DELLA COMPOSIZIONE DEGLI ARCHETIPI

L’armonia è la chiave che apre la porta della tua libertà espressiva

Non basta l’ispirazione: magari dall’ispirazione nasce un’idea, ma poi va sviluppata e valorizzata, colorata con le tinte emotive che esprimono esattamente ciò che abbiamo in mente.

E per fare questo servono strumenti pratici di armonia e scelte di linguaggio.

Insomma, la musica è anche frutto di una matematica bene precisa e se qualcuno ce la insegna, perdiamo meno tempo e arriviamo prima al nostro obiettivo, senza romperci la testa girando sempre intorno agli stessi accordi.

E poi ci sono delle formule ben precise, dirette, immediate per tradurre in musica gli ARCHETIPI.

Archetipi: cosa sono, perché usarli e come riconoscerli

Gli archetipi sono modelli universali di personaggio e racconto (eroe, saggio, ribelle…): schemi ricorrenti di motivazioni, desideri e paure che riconosciamo al volo.
Sono scorciatoie cognitive: quando emergono, il pubblico capisce che storia stai raccontando e che emozione aspettarsi. Sono presenti in tutte le storie del mondo – e si possono rappresentare in musica (lo sanno bene i compositori di cinema).

In questa edizione del corso ti sveleremo le formule di 4 archetipi:

  • innocente
  • orfano
  • distruttore
  • mago

Cosa impari in ogni lezione

In ogni incontro affronteremo un archetipo e lo declineremo su tre livelli, con esempi e indicazioni operative:

  • Formula base: pochi accordi + melodia (subito concretizzabile, anche con basi minime).

  • Variante “a colori”: come aggiungere sfumature e movimento senza complicarsi.

  • Versione pro: idee timbriche/orchestrali per i più nerd e per chi vuole spingersi oltre.

Pratica

A fine lezione avrai un compito leggero:

  • ascoltare brani che contengono l’archetipo del giorno

  • scrivere una micro-frase che lo esprima

Nel meeting successivo ascolteremo insieme le proposte: riceverai e darai a tua volta un feedback pratico in piccoli gruppi, per scoprire subito se il messaggio è arrivato e come valorizzarlo.

Per chi è pensato il corso

Il corso è pensato per autori, cantautori, producer e musicisti con basi minime.

Se hai domande specifiche, non esitare a scriverci!


Le lezioni sono live online, in orario 21:00–22:30. Taglio pratico, poca teoria astratta e tanta applicazione.

Prezzo lancio (posti limitati)

È il primo corso Mupsiche sulla psicologia della composizione (lo volevamo da anni!).


Per questo abbiamo previsto un’offerta lancio a 97 €. È il modo ideale per provare davvero a cimentarti con la composizione guidata da metodo.

Iscriviti subito, i posti sono limitati per potervi seguire uno ad uno nella vostra crescita nella composizione!

VOGLIO PARTECIPARE ALLA MASTERCLASS SULLA PSICOLOGIA DELLA COMPOSIZIONE!

TRASFORMA IL TUO MODO DI ESPRIMERTI IN MUSICA

Fin dalla prima settimana!

DATA E ORARIO

Lunedì 17 novembre – dalle 21 – 22.30

Lunedì 24 novembre – dalle 21 – 22.30

Lunedì 1 dicembre – dalle 21 – 22.30

Lunedì 15 dicembre – dalle 21 – 22.30

LUOGO

ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM

MASTERCLASS DI PSICOLOGIA DELLA COMPOSIZIONE

197 EURO oggi in offerta lancio a 97 euro!

Gli incontri saranno registrati e saranno tuoi per sempre

Dicono di noi

“Grazie a Voi Laura e Michele! E’ stata una bellissima esperienza che ho vissuto con grande stupore! Ho scoperto tante cose sul potere che ha la musica su di me e sulle persone.. aspetto altri corsi per addentrarmi nel mondo musica…🎶e delle emozioni che sa dare! ♥️🎶🎼

Sabrina M.

“Laura e Michele sono due professionisti veramente preparati e appassionati, capaci di trasmettere nozioni e tante emozioni. Il corso è strutturato molto bene e la musica arriva direttamente al cuore. Grazie per la bellissima esperienza!

Barbara B.

Ho deciso di seguire il corso Psicologia e Musica mosso dalla curiosità e dalla passione per entrambe.

Si tratta di una esperienza vissuta in due giorni di formazione, in un percorso di progressiva scoperta delle sensazioni ed emozioni che la musica è in grado di far emergere, sia individualmente, che nel rapporto e nel contatto con gli altri!
Il corso è ricco di momenti pratici con musica dal vivo, perfettamente anticipati dalla spiegazione teorica alla base di tutte le esperienze proposte.
Illuminante la consapevolezza che si acquisisce!
Mi è stata data l’occasione di comprendere le mille emozioni che la musica mi ha da sempre suscitato, nei diversi contesti e nei diversi periodi della vita.
Davvero rassicurante il clima che si è creato nel gruppo!
Un grandissimo grazie ai docenti Laura e Michele che rappresentano la combo perfetta nella conduzione del gruppo in questa esperienza che non ha eguali!”
Silvia P.

“Un’esperienza formativa che tocca corde sottili, facendole vibrare entrando in risonanza con chi ti accompagna in questo affascinante percorso. A guidare tale meraviglia, due Anime speciali che con intelligente leggerezza e profonda competenza elargiscono un Sapere che rimane nel Cuore. Ringrazio per il tempo speso assieme e per il capitale umano emerso durante questa fantastica esperienza. 18 – 19 Marzo 2023 Psicologia della Musica. Un abbraccio armonizzante…”

Silvia P.

“Ho frequentato il corso Psicologia e Musica. Più che un corso lo definirei un viaggio, un viaggio intenso che unisce scienza, musica e anima. Ti mette a nudo senza spogliarti. Ti fa incontrare il vero te attraverso la musica. E riscopri quel “te stesso” anche attraverso la connessione con l’altro tramite la musica. Le esperienze di connessione al gruppo tramite le melodie di Michele (suonate dal vivo) toccano nel profondo con un’intensità tale che davvero non te l’aspetti. E non puoi che lasciarti andare in questa riscoperta condivisa. La bravura e la professionalità dei conduttori è di altissimo livello. Empatia, senso pratico, gentilezza, umiltà, trasparenza, disponibilità e tanta, tantissima preparazione e competenza. Bravi, davvero bravi. Tutti dovrebbero frequentare un corso come il vostro.” 

Davide M.

“Ho partecipato a questo corso incuriosita dal potere che attribuivo alla musica, ossia quello di far guarire, ma anche quello di ferire. Durante il corso quel potere è stato analizzato e spiegato con cura e gentilezza. Siamo entrati nella musica, ma forse è meglio dire che è la musica ad essere entrati in noi. È stata un esperienza che consiglio a tutti, un viaggio fatto con persone dalla grande professionalità ma soprattutto dalla grande umanità. Abbiamo imparato molto, ma lo abbiamo fatto divertendoci. È stata una terapia, ha fatto bene all’anima. Complimenti Laura e Michele, siete stati dei bravissimi traghettatori”

Antonio D.
SEGUICI ANCHE TU SUI SOCIAL E LASCIACI I TUOI FEEDBACK!
Instagram

Ti sono rimasti dei dubbi?

Non ho basi di armonia solide, questo corso è adatto a me?

Sì, questo corso parte dalle basi, approfondendole e svelandone i segreti, aiutandoti ad avvicinarti all’armonia attraverso lo strumento più importante: il tuo orecchio.

Sono un compositore professionista, rischio di annoiarmi? Ci sono strumenti e formule concrete?

Certo, attraverso esempi pratici di grandi compositori, ti offriremo formule per valorizzare e colorare ancora di più quello che già sai fare.

Il corso è solo didattico o ci sarà uno spazio per fare domande ed esempi pratici?

La nostra challenge settimanale ti permetterà di sperimentare le nuove informazioni e poi ad ogni incontro avremo modo di selezionare alcuni dei vostri lavori e discuterli insieme, partendo proprio da voi e dal vostro intento espressivo.

In quei giorni/orari non posso partecipare. Verrà riproposto il corso?

Sì, questo è solo l’inizio! Riproporremo il corso e lo svilupperemo, anche sulla base delle vostre esigenze!

SEGUICI ANCHE TU SUI SOCIAL E LASCIACI I TUOI FEEDBACK!
Instagram